in libreria Dostoevskij contro l’ottusità occidentale Un’inquietante apologia dell’anima russa per spiegare la Russia agli europei, pubblicata da Aragno. Parla agli europei ma soprattutto ai francesi, ai tedeschi e agli inglesi per la disinvoltura con cui pretendono di interpretare gli altri popoli Alfonso Berardinelli 15 FEB 2025
la riflessione La cultura di massa, l’università e lo studioso che non legge perché studia I linguisti hanno ormai fuorviato, corrotto non pochi studiosi di letteratura, avvertendo che la linguistica per essere scienza deve essere rigorosamente descrittiva e non prescrittiva. Quindi, per loro, quando devono scegliere esempi di uso lessicale o sintattico, si servono impassibilmente, tanto di Manzoni o Calvino che di Erri De Luca o Nicola Lagioia Alfonso Berardinelli 08 FEB 2025
L'artista Walter Benjamin e la passione per persone e cose dimenticate dalla storia Scritti “minori” di un autore inimitabile ma citatissimo, specialmente da chi vuole farsi capire poco in modo apparire superiore e squisito Alfonso Berardinelli 01 FEB 2025
Fra i banchi Libri di testo “digitalmente aumentati” che trattano gli insegnanti da analfabeti Testi che consigliano ai docenti quali domande fare ai ragazzi e contenuti più tecnologici che letterali: una miseria editoriale nuova che si crede innovativa ma invece crea solo una gran confusione Alfonso Berardinelli 25 GEN 2025
Eccellenza e cattivo gusto Perché i sociologi della cultura non vedono mai niente di stupido o volgare Hanno la cultura come oggetto, ma non riescono neppure lontanamente a concepire la possibilità di pronunciare giudizi di valore. E le questioni di qualità culturale, di eccellenza o di cattivo gusto, di fallimento artistico o di cecità intellettuale, non sono afferrabili dalla scientificità analitica Alfonso Berardinelli 18 GEN 2025
il libro La notizia della morte della cultura di massa è fortemente esagerata Altroché scomparsa. Complici le nuove tecnologie, la cultura di massa ha raggiunto un’estensione tale da aver più o meno cancellato e resa quasi invisibile la cultura alta. L'ultimo libro di Vanni Codeluppi e qualche riflessione Alfonso Berardinelli 11 GEN 2025
Società e proiettili Un’America bagnata di sangue, da sempre, e nutrita di ipocrisia e rancore Nel suo ultimo saggio, Paul Aster decide di guardare in faccia con sgomento un paese in cui le armi da fuoco rappresentano ancora un'idea di libertà e realizzazione, nonostante i proiettili uccidano oltre cento americani al giorno Alfonso Berardinelli 28 DIC 2024
In libreria Il saggio enciclopedico di Walter Siti. Con qualche illusione Vulnerabilità e mortalità hanno spinto a proteggerlo fino a volerlo e immaginarlo immortale. In poche pagine erudite e informatissime, ecco tutta la verità sul corpo, che un giorno non avrà più desideri né amore Alfonso Berardinelli 21 DIC 2024
Chissà cosa sarebbe stato il fascismo senza il pessimo scrittore Marinetti Il futurismo come stile e retorica. Domande sulla mostra dedicata all'avanguardia italiana Alfonso Berardinelli 14 DIC 2024
In libreria L’umanesimo messo alle strette dalle macchine e da un’altra idea di natura Giulio Ferroni racconta di una nuova cecità che vorrebbe conciliare senza problemi lo sviluppo economico-tecnico con la difesa della natura terrestre. In un libro con cui sarebbe bene concludere l'anno che sta per finire e inaugurare quello che comincerà, carico di incognite Alfonso Berardinelli 07 DIC 2024